Roma, come Milano, ha due aeroporti. I due scali della capitale servono scopi significativamente diversi tra di loro ed hanno caratteristiche quindi molto differenti. Scopriamo quindi quali sono le differenze tra Fiumicino e Ciampino e soprattutto perché Roma ha due aeroporti?
In questo articolo:
- Perché Roma Ha Due Aeroporti?
- Quale il Ruolo di Ciampino e Fiumicino?
- Quali le Possibilità di Sviluppo?
- Caratteristiche a Confronto Degli Aeroporti di Roma
Perché Roma Ha Due Aeroporti?
In breve la risposta è la stessa che abbiamo per molte altre città che hanno due aeroporti. Ovvero, uno dei due aeroporti è molto più vecchio dell’altro con il più recente costruito per soddisfare la crescente domanda di viaggio aereo.
Nel caso di Roma l’aeroporto più vecchio dei due è quello di Ciampino che fino agli anni ’50 era l’aeroporto della capitale italiana. Solo dagli anni 60 in poi è entrato in gioco lo scalo di Fiumicino.
Era gradualmente sempre più evidente negli anni ’50 che la città necessitasse uno scalo più moderno e capace di gestire più voli. Tuttavia il definitivo via libera a Fiumicino è arrivato alla vigilia dei giochi olimpici del 1960.
Dalla sua apertura ufficiale nel 1961 l’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino è diventato lo scalo di riferimento per la città. Ciampino dal ’61 in poi si è ritagliato un ruolo molto diverso invece, rimanendo però come alla nascita un aeroporto militare (sebbene dal 2013 solo in alcune zone).

Quale il Ruolo di Ciampino e Fiumicino?
Come detto in apertura al giorno d’oggi i due aeroporti hanno dei ruoli molto diversi per il trasporto aereo da e per la capitale. Ciampino rimane l’aeroporto di riferimento per tutti gli spostamenti di stato. Dal 2013 è classificato come aeroporto civile, tuttavia rimangono off limits delle zone ancora al 100% militari. Sono in fatti di base qui i jet privati che servono la repubblica italiana.
Oltre a questo ruolo strategico però l’aeroporto di Roma Ciampino è da molti anni ormai anche uno scalo di riferimento per voli low cost. Ryanair prima di attivare voli su Fiumicino basava tutti i propri voli da e per la capitale da Ciampino. Oltre 5 milioni e mezzo di passeggeri utilizzano Ciampino ogni anno per viaggiare in tutta Europa.
Fiumicino invece è l’hub intercontinentale più importante del nostro paese. È il principale hub della nuova compagnia di bandiera italiana ITA Airways e vede transitare ogni anno oltre 40 milioni di passeggeri da ogni angolo del globo.
Quali le Possibilità di Sviluppo?
Per Ciampino le possibilità di sviluppo sono estremamente limitate poiché si trova in una zona densamente popolata. L’aeroporto di Fiumicino è stato costruito proprio per questa ragione fuori dalla città in modo da essere in una zona meno popolosa con la possibilità di ampliamento. Era infatti prevista dalla nascita la possibilità di ampliare lo scalo ulteriormente. Una necessità che non è mai davvero diventata necessaria nei 60 anni di vita dello scalo di FCO.
Caratteristiche a Confronto Degli Aeroporti di Roma
Fiumicino | Ciampino | |
---|---|---|
Numero Piste | 3 | 1 |
Numero di Terminal | 2 | 1 |
Lunghezza Pista Più Lunga | 3.900m | 2.200m |
Passeggeri Annui | 40,5m | 5,5m |
Rotta Più Lunga | Buenos Aires (EZE) 11.100km | Amman (AMM) 2.300km |
Principale Operatore | ITA Airways | Ryanair |
Per rendere ancora più semplice ed intuitivo il confronto tra i due aeroporti ho riportato in tabella le principali informazioni dei due aeroporti. Fiumicino sebbene abbia due terminal in uso li numerati 1 e 3. Precedentemente erano attivi anche il terminal 2, per i voli low cost, ed il terminal 5 per i voli verso località ad alto rischio sicurezza. Tuttavia va detto che dal terminal 5 non venivano imbarcati passeggeri ma venivano solo effettuati controlli di sicurezza più stringenti. Questo accadeva in particolare per voli verso Israele e Stati Uniti.