Per chi non stesse seguendo le vicende di ITA Airways, l’ex Alitalia, la compagnia sta attraversando un periodo di assestamento dopo la fondazione nel 2021. Dopo aver lanciato la compagnia aerea, lo stato italiano ha cercato un acquirente che le potesse assicurarle un futuro stabile. Partner individuato nella tedesca Lufthansa, che guida l’omologo Gruppo. In questo articolo approfondiremo come è composta la flotta di ITA Airways.
In questo articolo:
- La Scelta di Base Nella Flotta ITA Airways
- Quanti Aerei Ha La Flotta ITA Airways?
- Come È Composta la Flotta?
La Scelta di Base Nella Flotta ITA Airways
Una delle prime scelte che la nuova amministrazione della ITA Airways si è trovata davanti è stata quale costruttore di aerei scegliere come partner.
In precedenza la flotta dell’Alitalia era composta da aerei di più produttori tra cui:
- La brasiliana Embraer per molti aerei a corto raggio
- Airbus per aerei di medio-lungo raggio
- Boeing per aerei a lungo raggio
Questa composizione mista della flotta è particolarmente inefficiente. Avere tre fornitori di aerei significa addestrare tutti i reparti addetti alle operazioni di volo e manutenzione per lavorare su 3 diverse tipologie di aeromobile, con costi molto alti.
Per di più si perde flessibilità operazionale poiché gli assistenti di volo possono essere spostati solo tra voli serviti da aerei su cui sono abilitati. Un problema non di poco conto.
Per questo dopo trattative con Boeing e Airbus, ITA Airways ha scelto di comporre la propria flotta di soli aerei Airbus.

Quanti Aerei Ha La Flotta ITA Airways?
In questo momento la flotta ITA Airways ha 101 aerei. Sebbene ITA non sia un colosso dell’aviazione civile, una flotta di 101 aerei non è affatto piccola. Per iniziare a competere più seriamente però serviranno più aerei a lungo raggio per aggredire rotte ad alto valore. In particolare per quanto riguarda viaggiatori incoming verso l’Italia e l’Europa.
Di questi 101 aerei attuali, 77 sono aerei a fusoliera stretta. Non è affatto strano che sia predominante la presenza di aerei a corridoio singolo. Sono infatti molto più frequenti i collegamenti intra-europei rispetto a quelli intercontinentali. Inoltre, proprio per essere competitivi sul lungo raggio bisogno offrire una grande mole di voli europei per passeggeri che desiderano effettuare lo scalo nell’aeroporto di Roma Fiumicino.
Serviranno però ulteriori aerei a lungo raggio, che arriveranno, per definitivamente rimuovere dalla flotta i vecchissimi A330-200 che ITA ha ereditato dalla Alitalia. Obiettivamente questi sono gli aerei più brutti e scomodi della flotta a lungo raggio in questo momento.
Come È Composta la Flotta In Questo Momento?
La flotta di ITA Airways in questo 2024 è in divenire e cambierà ancora di più nei prossimi due anni. Sono stati effettuati ordini per aerei ad alta efficienza sia per quanto riguarda la flotta breve raggio che la flotta a lungo raggio ITA Airways. Al momento però sono presenti in flotta:
Flotta a Breve e Medio Raggio
- 11 Airbus A220-300
- 10 Airbus A220-100
- 11 Airbus A319-100
- 19 Airbus A320-200
- 19 Airbus A320neo
- 11 Airbus A321neo
Sono rivoluzionari per la compagnia aerea italiana gli Airbus A321neo. Questi aerei presentano una configurazione a 3 classi di viaggio, come quella degli aerei a fusoliera larga e sono pensati per servire rotte a medio raggio, al limite del lungo raggio.
Quel che si nota con il passare dei mesi è che la compagnia di bandiera italiana sta gradualmente riducendo gli aerei di vecchia concezione. Sono sempre meno i modelli di Airbus della serie CEO e più quelli della NEO. In particolare si sta lavorando a ridurre la percentuale di A319-100 e A320-200. Questi sono attualmente gli aerei più presenti nella flotta a medio/breve raggio.
Questi sono tutti aerei di nuova generazione a bassi consumi che dovrebbero aiutare la nuova compagnia aerea a ridurre significativamente i costi operativi dei voli. Con i nuovi arrivi diventerà sempre più frequente volare su questi nuovi aerei della flotta ITA Airways nei mesi a venire.
La Configurazione Delle Cabine degli Aerei Narrow Body
Modello | Business Class | Premium Economy | Economy |
---|---|---|---|
A220-100 | – | – | 125 |
A220-300 | – | – | 148 |
A319-100 | – | – | 144 |
A320-200 | – | – | 171/180 |
A320neo | – | – | 180 |
A321neo | 12 | 12 | 141 |
Flotta a Lungo Raggio
Sono definitivamente scomparsi dalla flotta ITA Airways i vecchi Boeing 777 che venivano utilizzati da Alitalia per molte delle rotte intercontinentali. Sono invece rimasti in flotta 7 Airbus A330-200 ereditati da Alitalia. Sebbene questi aerei siano stati verniciati con la bellissima livrea blu elettrico ITA, al loro interno hanno ancora le vecchie poltrone ed interni Alitalia. Non esattamente il prodotto più comodo e moderno per godersi un volo a lungo raggio.
Dal 2022 però sono avvenute le prime consegne di aerei di nuova generazione, ovvero gli Airbus A350 e A330neo. La flotta ITA Airways a per quanto riguarda il lungo raggio in questo momento è composta come segue:
Per quanto detto sopra proverei ad evitare i voli che vengono effettuati dagli A330-200. In particolare in Business class la differenza con gli aerei di nuova generazione è abissale. Gli aerei più rappresentativi del prodotto ITA sul lungo raggio però sono gli A330neo. Questi sono infatti gli aerei che offrono gli interni interamente disegnati e progettati dalla compagnia italiana.
La Configurazione Delle Cabine degli Aerei Wide Body
Aereo | Business Class | Premium Economy | Economy |
---|---|---|---|
A350-900 | 33 | – | 301 |
A350-900 | 33 | 24 | 262 |
A330-900 | 30 | 24 | 237 |
A330-200 | 20 | 17 | 219 |
ITA Airways Utilizza Boeing 777?
La risposta, come avrai intuito dai paragrafi che precedono, è no. I Boeing 777 facevano parte della flotta della vecchia Alitalia quando ha cessato di volare; tuttavia, non sono stati rilevati da ITA Airways. Come abbiamo visto in questo articolo ITA ha deciso di snellire la propria flotta puntando su aerei di un solo costruttore. Nel caso della compagnia di bandiera italiana la scelta è ricaduta su Airbus. Quest vuol dire che ITA Airways non utilizza più Boeing 777 per i propri voli.