A Cosa Servono i Flap Sugli Aerei?

Se vi è mai capitato di essere seduti a fianco di un finestrino in aereo avrete sicuramente notato come in fase di decollo e atterraggio vengono estese delle appendici dalle ali. Queste appendici sono gli slat nella parte anteriore dell’ala e i flap nella parte posteriore. Ma a cosa servono i flap e gli slat degli aerei?

A Cosa Servono i Flap e Gli Slat degli Aerei?

Queste appendici mobili sono fondamentali per le due fasi critiche di ogni volo:

  • Decollo
  • Atterraggio

Senza queste componenti sarebbe impossibile effettuare decolli mantenendo costante la lunghezza delle piste di atterraggio degli aeroporti.

Quando estesi i flap (e gli slat) aumentano la portanza dell’ala permettendo all’aereo di volare o prendere il volo a velocità inferiori riducendo la lunghezza della pista necessaria per decollare o atterrare in sicurezza.

Flaps Estesi su Aerei Airbus A320 EasyJet

Dove Si Trovano Flap e Slat?

I flap negli aerei sono le appendici che vanno ad estendere la parte posteriore dell’ala. Tutti gli aerei, anche i più piccoli dispongono di flap.

Gli slat invece sono appendici della parte anteriore dell’ala. Queste appendici non sono presenti su tutti gli aerei ma solo su aerei più grandi con profili alari che le rendono necessarie.

Vista Slat dal Finestrino di Airbus A320

Come Funzionano?

Prima di ogni decollo e atterraggio i flap e gli slat vengono estesi. Queste appendici non fanno altro che andare a modificare il profilo dell’ala dell’aereo.

Quando estesi slat e flap vanno ad aumentare significativamente la superficie alare dell’aereo. Questa maggiore superficie alare si traduce in una maggiore portanza creata. Con una maggiore portanza è possibile quindi volare a velocità ridotte.

Va notato però che, assieme alla maggiore portanza, flap e slat creano anche una maggiore resistenza aerodinamica. È per questo che è necessario che queste appendici siano mobili e possano essere ritratte per la fase di crociera del volo in cui si necessita di viaggiare a velocità più elevate.

La mancata estensione dei flap in atterraggio vuol dire dover effettuare l’avvicinamento ad alta velocità con il rischio che la pista di atterraggio non sia sufficiente per fermare l’aereo.

In fase di decollo il discorso è analogo. Senza flap e slat l’aereo non riuscirà in molti casi a raggiungere una velocità sufficiente per generare la portanza necessaria all’interno dei limiti della pista di atterraggio.

Flaps Volo Boeing 737 KLM

Alex Achille
Alex Achille
Sono da sempre stato affascinato dal viaggiare, da culture diverse e lontane e soprattutto dal mondo dell'aviazione. Questo, e il fatto che la mia famiglia sia piuttosto internazionale, mi hanno spinto a girare il mondo fin da una giovane età. Alcuni dei miei primi ricordi sono in aereo o in aeroporto. Più avanti nella vita sono diventato un assistente di volo, facendo prima l'addestramento con Ryanair e poi lavorando per Emirates Airline a Dubai per 3 anni. In questo sito parlerò dei miei viaggi, più frequenti verso la Corea del Sud in questi anni per motivi di famiglia, le mie esperienze come assistente di volo e curiosità dal mondo dell'aviazione.

Another Good Read