Serve l’ETA Per Viaggiare in Corea del Sud?

Torna ad essere necessario, dopo l'esenzione del 2024, l'ETA per viaggiare in Corea del Sud per turismo. Scopri come richiederlo e come funziona.

Nel tornare a viaggiare all’estero, ancora di più al di fuori dell’Unione Europea, dopo la pandemia sembra di dover imparare nuovamente nozioni perse tra un lockdown e l’altro. Il mio ultimo viaggio in Europa è stato nel 2020, mentre al di fuori dell’UE nel 2018. Per questo in preparazione al mio prossimo viaggio in Corea del Sud mi sono dovuto aggiornare sui nuovi requisiti d’ingresso. In particolare in questo articolo approfondiremo se serve l’ETA per la Corea del Sud.

Serve l’ETA per gli Italiani per la Corea del Sud?

Ebbene si, agli italiani è richiesto l’ETA per accedere in Corea del Sud. La nuova norma che lo prevede è entrata in vigore poco più di un anno fa.

Viaggiatori di tutti i paesi esenti da visto per l’ingresso in Corea del Sud devono ora compilare, sottomettere e avere approvato l’ETA prima della partenza.

Precedentemente non era necessaria alcun tipo di autorizzazione. Bensì all’arrivo si compilava una scheda con tutte le informazioni riguardanti la permanenza.

Korean Air Airbus A330 at Gimpo international Airport in Seoul. Per accedere alla Corea del Sud ora torna ad essere necessario l'ETA.
Korean Air Airbus A330 at Gimpo international Airport in Seoul. Per accedere alla Corea del Sud ora torna ad essere necessario l’ETA.

Cos’è l’ETA? – Perché Serve Per Viaggiare?

L’ETA, o Electronic Travel Authorisation, è una autorizzazione di viaggio elettronica. Anziché immettere la documentazione a mano all’arrivo in Corea del Sud, tutti i dati riguardanti la permanenza vengono immessi prima della partenza.

Così facendo il processo di controllo passaporti viene sensibilmente snellito. Inoltre viene effettuato un primo screening per evitare di dover respingere passeggeri non ammissibili al paese quando sono già arrivati.

Sono molti i paesi in giro per il mondo che utilizzano questo sistema. Ad esempio se avete mai viaggiato verso gli Stati Uniti o il Canada sicuramente avrete dovuto richiedere un ETA.

Sottolineo di nuovo che serve un ETA approvato prima della partenza, quindi non rimandatelo all’ultimo minuto per evitare brutte sorprese.

Dove Richiedere l’ETA per la Corea del Sud (K-ETA)?

L’ETA per la Corea del Sud, conosciuto anche come K-ETA, si può richiedere in pochi semplici passaggi sul sito dedicato del governo coreano www.k-eta.go.kr. Il costo del K-ETA è di circa 9 Euro.

Per compilare la richiesta saranno necessari:

  • Passaporto valido
  • Carta di credito (per il pagamento)
  • Indirizzo email
  • La scansione di una fototessera recente da allegare alla richiesta

Entro 72 ore dalla richiesta riceverete l’esito dell’applicazione.

Approfondimenti di Voli e Frequent Flyer Nella Tua Casella di Posta

Iscriviti e ricevi le ultime notizie, aggiornamenti e approfondimenti dal mondo dell’aviazione e frequent flyer

"*" indica i campi obbligatori

Non ti spammerò ma:*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Alex Achille
Alex Achille
Sono da sempre stato affascinato dal viaggiare, da culture diverse e lontane e soprattutto dal mondo dell'aviazione. Questo, e il fatto che la mia famiglia sia piuttosto internazionale, mi hanno spinto a girare il mondo fin da una giovane età. Alcuni dei miei primi ricordi sono in aereo o in aeroporto. Più avanti nella vita sono diventato un assistente di volo, facendo prima l'addestramento con Ryanair e poi lavorando per Emirates Airline a Dubai per 3 anni. In questo sito parlerò dei miei viaggi, più frequenti verso la Corea del Sud in questi anni per motivi di famiglia, le mie esperienze come assistente di volo e curiosità dal mondo dell'aviazione.

Another Good Read